DESCRIZIONE:
La massoterapia è il trattamento maggiormente praticato in fisioterapia e consiste in un massaggio praticato sulla superfice del corpo che ha lo scopo di migliorare il trofismo dei tessuti, il microcircolo locale, di favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche, di restituire mobilità a qualsiasi articolazione compromessa da tensioni muscolari. Il massaggio viene praticato sui tessuti molli (pelle, sottocutaneo, legamenti, tendini e muscoli) tramite un’azione rilassante, tonificante o drenante a seconda delle situazioni terapeutiche. Applicazioni specifiche della massoterapia sono: - il linfodrenaggio manuale (indicato principalmente per la cura degli inestetismi della cellulite o per la cura medica di edemi linfostatici estesi); - il massaggio shiatsu, basato – secondo la filosofia orientale – sul ristabilimento dei flussi di energia corporei, ottenuto facendo pressione con le dita in corrispondenza dei meridiani corporei (indicato nei casi di lombalgie e periartriti od emicranie); - il massaggio connettivale, così definito in quanto agisce sul sistema connettivo che provvede al collegamento, sostegno e nutrimento dei tessuti dei vari organi del nostro corpo, ha come obiettivo di generare un’azione riflessa, che va dagli stati profondi della pelle del soggetto fino a un muscolo o un organo sofferente.
- massaggio miofasciale
- massaggio terapeutico con funzione decontratturante